Pubblicato il

La Blue Zone Sarda

La Sardegna è nota per essere una delle cosiddette “blue zones“, ovvero aree del mondo in cui gli abitanti hanno un’aspettativa di vita particolarmente elevata. Questo fenomeno è stato attribuito a una combinazione di fattori, tra cui una dieta a base di pesce, uno stile di vita attivo e una forte comunità. Inoltre, gli abitanti delle blue zones hanno una maggiore percentuale di centenari rispetto ad altre zone del mondo. La Sardegna è una di queste zone, con un tasso di centenari più alto rispetto alla media italiana e mondiale, con una popolazione di centenari che rappresenta circa lo 0,14% della popolazione totale. Inoltre, la Sardegna vanta una forte tradizione culturale e una bellezza naturale unica, che contribuiscono a creare un ambiente di vita salutare e appagante.

I dati relativi alla blue zone sarda mostrano che l’aspettativa di vita degli abitanti è significativamente più alta rispetto alla media italiana e mondiale. In particolare, gli uomini sardi hanno un’aspettativa di vita di circa 81 anni, mentre le donne raggiungono gli 86 anni. La dieta mediterranea, caratterizzata da un alto consumo di pesce, verdure e olio d’oliva, è stata indicata come uno dei fattori chiave per la longevità degli abitanti della Sardegna. Inoltre, una forte comunità e uno stile di vita attivo sono stati anche considerati importanti per la salute e la longevità degli abitanti della Sardegna.

Il concetto di “blue zones” è stato creato dallo scrittore e giornalista Dan Buettner nel 2005. Buettner ha esplorato le aree del mondo in cui gli abitanti hanno un’aspettativa di vita particolarmente elevata e ha identificato cinque “zone blu”: la Sardegna, in Italia; Okinawa, in Giappone; il Nicoya Peninsula, in Costa Rica; Icaria, in Grecia e l’isola di Loma Linda, in California. Buettner ha poi scritto un libro intitolato “The Blue Zones: Lessons for Living Longer From the People Who’ve Lived the Longest” (Le zone blu: lezioni per vivere più a lungo dalle persone che hanno vissuto più a lungo) nel 2008 dove descrive le sue scoperte e le lezioni che si possono imparare dalle comunità delle Blue Zones per migliorare la propria vita.