
Il pane carasau sardo, noto anche come “pane carasatu” o “fresa“, è un prodotto tipico della Sardegna. La sua storia risale all’antichità, quando gli abitanti dell’isola dovevano trovare modi per conservare il pane per lungo tempo, soprattutto durante le stagioni in cui la raccolta era scarsa. Il pane carasau è stato creato per questo scopo, essendo un pane sottile e croccante che si conserva per mesi.
Il pane carasau è fatto con farina di grano duro, acqua e sale. Viene cotto in forma di grandi piatti sottili per due volte, questo fa sì che venga eliminata la maggior parte dell’umidità presente nell’impasto. Il risultato è un pane croccante e leggero, ideale per essere conservato per lungo tempo.
Il pane carasau è molto versatile e viene utilizzato in molte ricette sarde, sia come ingrediente principale che come accompagnamento. In genere viene utilizzato per accompagnare zuppe e minestre, come il “pane frattau” in cui viene immerso in una zuppa di pomodoro e formaggio, oppure è anche molto utilizzato per accompagnare i formaggi e i salumi sardi.
Il pane carasau guttiau è una delle varianti più apprezzate del pane carasau sardo, originaria della zona di Nuoro. La sua particolarità consiste nell’aggiunta di olio d’oliva sulla superficie della sfoglia prima della cottura, che gli conferisce un gusto più intenso e croccante. Viene poi cotto nuovamente e cosparsa di sale caldo. Questo pane può essere utilizzato come accompagnamento per zuppe, minestre, formaggi e salumi sardi, ma anche come snack da portare in giro.
Prova i nostri Carasau e Guttiau Smart, da portare sempre con te.